Stadium ai playoff: come funzionano le finali promozione di Serie B

Con i playoff di Serie B alle porte, i gialloblù si dovranno confrontare con la formula post-season messa in piedi dalla FIPAV. Qui la spiegazione su tutti gli incroci e le situazioni in cui potranno trovarsi i gialloblù nello sprint finale di Maggio. In corsivo tutte le situazioni che coinvolgono (o potrebbero coinvolgere) i gialloblù

Archiviata la regular season di Serie B, la Stadium Mirandola dovrà confrontarsi con le insidiosissime finali promozione che vedranno sei vincitori per gli altrettanti posti in Serie A3 2025/2026. Vediamo nel dettaglio chi sono le squadre interessate da questi playoff e quali sono gli incroci previsti e possibili dalle quattro fasi in cui si articolano.

Le formazioni interessate dalle gare promozione sono sedici, ovvero le prime e le seconde classificate degli otto gironi di Serie B. Nel caso del girone C, passano la Stadium Mirandola e la Villa d’Oro. Ai gialloblù sono riservate due possibilità promozione, entrambe da disputare con partita decisiva al PalaSimoncelli in virtù della loro prima posizione assoluta (squadra con il più alto numero di punti tra tutte le partecipanti al campionato)

Gli otto gironi sono divisi concettualmente in due secondo criterio geografico

  • Ramo A (=Nord): Gironi A-B-C-D
  • Ramo B (=Sud): Gironi E-F-G-H

Prima Fase
La prima fase, riservata alle prime classificate di ogni girone, vede le prime classificate di due gironi sfidarsi in andata/ritorno con eventuale golden set. Gli accoppiamenti sono opposti rispetto a quelli di Coppa Italia: A-B, C-D, E-F, G-H. Ritorno ed eventuale golden set in casa della meglio classificata.

Gli accoppiamenti del Ramo A (la prima squadra nominata è in casa per il ritorno).

  • 1.1: Silvolley Trebaseleghe – Miretti Limbiate
  • 2.1: Stadium Mirandola – Codyeco Santa Croce

Le vincitrici sono promosse in Serie A3, le perdenti rientrano alla terza fase.

Seconda Fase
Nella seconda fase si ripetono gli accoppiamenti precedenti per le seconde classificate di ogni girone, sempre in andata/ritorno + golden set secondo gli stessi criteri della prima fase.
Nel Ramo A:

  • 1.2: Monselice Volley – Volley 2001 Garlasco
  • 2.2: Villa D’Oro – UPC Camaiore

Le vincitrici accedono alla terza fase, le perdenti concludono il percorso playoff.

Terza Fase
Terza e quarta fase hanno, nel complesso, la stessa struttura di un normale scontro semifinali+finali, dal quale uscirà vincente una sola squadra che prenderà il terzo e ultimo slot promozione disponibile per ognuno dei due gruppi geografici. Le sconfitte di Fase 1 affrontano le vincenti dell’accoppiamento equivalente in Fase 2
In altre parole, la perdente della sfida Stadium/Santa Croce affronterà la vincente della sfida Villa d’Oro/UPC Camaiore.

  • 1.3: Perdente 1.1 – Vincente 1.2
  • 2.3: Perdente 2.1 – Vincente 2.2

Le vincitrici accedono alla quarta fase, le perdenti concludono il percorso playoff.

Quarta Fase
Questa fase vede la sfida tra le due vincitrici della terza fase, che si sfideranno per l’ultimo slot promozione disponibile:

  • Vincente 1.3 – Vincente 2.3

Le vincitrici vengono promosse in Serie A3, le perdenti disputeranno la Serie B 2025/2026.

La situazione elencata, che illustra il percorso playoff del Ramo A e le relative tre promozioni, verrà ripetuto allo stesso modo per il Ramo B, dove verranno definite altre tre promozioni in A3.